RISULTATI
- Riqualificazione degli habitat e conservazione nei 4 siti Natura 2000
- Linee guida
- Aumento della consapevolezza ecologica
– Ripristino di continuità dei cordoni dunali per 3,000 m
– Riqualificazione di circa 92,000 mq di habitat di dune mobili (2110-2120), attraverso la piantumazione di 35,000 piantine di specie
– Riqualificazione di circa 823,000 mq di habitat della serie edafo-xerofila:
– Rinforzo delle popolazioni di Stipa veneta* attraverso la piantumazione di 1,000 nuovi individui prodotti da seme
– Costruzione di un database quantitativo sui servizi ecologici forniti dai sistemi dunali
– Messa in opera di 985 m di passerelle e di 9,300 m di staccionate
- Linee guida sul contenimento di Oenothera stucchii
- Linee guida sull’uso di droni nel monitoraggio delle spiagge
- Linee guida sul coinvolgimento degli operatori turistici nella tutela degli habitat dunali
- Linee guida per la gestione partecipata a lungo termine delle spiagge da parte degli stakeholder
- Firma di un protocollo di intesa da parte di amministrazioni pubbliche, operatori turistici ed associazioni ambientaliste al fine di assicurare una gestione sostenibile delle spiagge
- 72 tour guidati di educazione ambientale dedicati ai visitatori e dai cittadini
- 8 eventi su Oenothera stucchii e le specie aliene invasive dedicate ai turistici ed ai cittadini
- 30 incontri di formazione rivolti agli operatori turistici ed ai rappresentanti dei portatori di interesse (campeggi, associazione no-profit, stabilimenti balneari, uffici tecnici comunali)
- 15 Pannelli informativi biligue, 8 pannelli didattici da interno, 26 pannelli piccoli da esterno